Roma Nord – Scuderie di Martignano
Roma Nord – Scuderie di Martignano
La valle incantata – Cibo, cavalli, relax e formazione
Questa settimana abbiano intervistato Antonio Bucarelli un giovane imprenditore di Roma Nord e Fondatore delle Scuderie di Martignano sulle rive dell’omonimo lago, un piccolo angolo di paradiso immerso nella natura a due passi da Roma.
Come è nata la tua passione per i cavalli e l’equitazione?
La mia passione per il mondo dell’equitazione nasce a livello familiare, quando un sabato pomeriggio di tanti anni fa mio padre portò me ed i miei fratelli in un maneggio ed in poco tempo questa “malattia” ha coinvolto tutta la famiglia, inizialmente solo come attività agonistica, partendo con i cavalli della scuola che frequentavamo. Qualche tempo dopo mio padre si presentò con uno splendido cavallo pezzato, che fu la mia prima doma. Successivamente, crescendo sia io che il numero di equidi e di conseguenza il relativo impegno, con il tempo ho cercato d trasformare questa passione in una attività economica.
Mi sono affacciato così al settore dell’allevamento che nasce anch’esso partendo un po’ per gioco acquistando delle fattrici in Germania, Olanda e Belgio facendo nascere la prima discendenza dell’allevamento. L’allevamento nasce sull’Appia Antica sotto il nome di Regina Viarum per poi trasferirsi in Umbria, tra i comuni di Bettona, Perugia e Torgiano dove oltre alla parte di fattrici ed allevamento era presente anche una stazione di monta con stalloni di terzi, ampliando così le nostre conoscenze. L’allevamento così ha iniziato a tirare fuori dei bei prodotti, presentati in tutte le gare di morfologia, di salto in libertà e di bellezza che sono le prime attività che si svolgono con i giovani cavalli. Dopo varie vicissitudini ed un periodo di transizione mi sono affacciato in questa valle incantata, allora a me ignota e che oggi è casa mia dove, ancora oggi, passando per la gola d’ingresso rimango folgorato da questo splendido paesaggio.
Come è nato e come è strutturato il complesso che vediamo oggi ?
Arrivato qui mi sono nuovamente rimboccato le maniche ed ho iniziato a piantare pali e piano piano ho rilevato la struttura che era presente qui trasformandola da un piccolo maneggio di campagna ad un centro più strutturato. L’azienda in cui ci troviamo e che mi ospita si estende su un territorio di circa 140 ettari ed è l’unica proprietà privata che si affaccia sul Lago di Martignano, all’interno del parco dei laghi di Martignano e Bracciano. L’azienda comprende delle splendide spiagge dove chiosco attrezzato serve in riva al lago piatti caldi e freddi, panini e dolci realizzati prevalentemente con i prodotti del Casale, ma anche bevande e gelati, un ottimo ristorante (Agriturismo – Casale di Martignano) dove gustare i prodotti della valle e due strutture ricettive (Potrero Grande) su queste ultime incide una grande azienda agricola che alleva suini allo stato brado ed ovini che regalano degli ottimi prodotti caseari ed una importante produzione di nocciole .
Per quanto riguarda invece la parte prettamente equestre?
La nostra struttura è all’avanguardia, abbiamo due campi di ultima generazione che non temono le intemperie, un tondino, una giostra diverse piste interne, un piccolo campo da cross e 50 paddock, partendo da quelli con capannina per arrivare a quelli più grandi dove crescono tutti i nostri puledri. Infine abbiamo anche una ventina di box attrezzati, parco ostacoli e salto in libertà. La nostra fortuna inoltre è intorno a noi, ci sono infatti circa 30km di percorsi da visitare prima di uscire dall’azienda, quindi c’è tanto da vedere.
Ci sono delle attività in particolare che svolgete qui all’interno delle scuderie?
A prescindere dalle attività allevatoriali e di preparazione cavalli, abbiamo aperto la struttura anche a privati soddisfacendo varie esigenze, vedi cavalli in box, cavalli a fine carriera o in vacanza. Svolgiamo attività di scuola di equitazione per vari livelli, preparazione cavalli, prime esperienze e da poco stiamo attivando una piccola scuola pony agonistica, in aggiunta alla già presente squadra agonistica. Il nostro obiettivo è quello di lavorare non sui grandi numeri ma di dare qualità, selezionando la nostra clientela cercando il benessere dell’animale e del padrone, in un luogo dove regna la tranquillità. Cerchiamo di offrire ai nostri clienti un servizio differenziato in base alle esigenze degli equidi e degli umani, accontentando quanto più possibile il binomio che frequenta il nostro circolo. Sfruttando poi la presenza delle strutture ricettive, queste ci permettono di poter offrire ai clienti dei “pacchetti esperienza” strutturati su più giornate, dove cerchiamo il più possibile di formare e lasciare quante più nozioni possibili avendo la fortuna di poter lavorare con cavalli “veri”, provenienti dal mondo sportivo agonistico, paradossalmente un po’ più difficili che però insegnano molto di più. Tra le attività collaterali volevo ricordare la nostra Fattoria Didattica che comprende l’ippoterapia e consente di apprendere tutto il ciclo produttivo del cibo che mangiamo, grazie alla filiera corta presente all’interno dell’azienda. Collaboriamo con diverse associazioni culturali ed onlus che si occupano di disabilità e riabilitazione.
Di quanti elementi è composto il vostro team e qual è il mood delle scuderie?
Questa azienda è gestita se vogliamo a livello familiare ed anche con i nostri soci cerchiamo di creare quanto più possibile una sinergia tipica di una grande famiglia allargata. Il nostro hashtag per i social network infatti è #allevamentoefamiglia. Qui le persone devono sentirsi a casa senza le classiche pressioni che si possono trovare negli altri circoli. Questa sinergia la ritroviamo anche nella nostra collaborazione con i dirimpettai del Circolo Ippico i due laghi e con un’altra associazione che ospitiamo: Cavalli Maestri che si occupa di attività di avvicinamento uomo-cavallo (terapia del cavallo). La scuderia dunque è sostenuta da me coadiuvato dalla mia compagna Benedetta, mia sorella Carolina ed Andrea collaborando anche con vari istruttori federali in base alle esigenze dei nostri soci. Cavalieri, Istruttori di salto ad ostacoli, Istruttrice di II livello di volteggio, Istruttori di scuola della leggerezza completano il nostro team . Collaboriamo infine con le più importanti cliniche veterinarie in Italia e siamo seguiti da uno staff di veterinari che frequentano la nostra struttura costantemente.
Abbiamo visto recentemente un servizio di Linea Verde qui alle Scuderie, si parlava di lombrichi.
Parimenti alle attività agricole e di allevamento, abbiamo iniziato da circa un anno a sviluppare un’agricoltura a giro inserendo appunto come dicevi, un allevamento di lombrichi che ci aiuta per lo smaltimento della materia organica prodotta dai cavalli e produce di conseguenza l’humus, definito anche vermicompost, che è molto più di un concime per l’orto, infatti oltre a fornire gli elementi nutritivi alle piante migliora le caratteristiche del terreno. La produzione di humus attualmente è a pieno regime.
Quanto è importante per un bambino rispettare la natura e conoscere gli animali?
Moltissimo, ed è utile, al bambino ma anche all’adulto, per acquisire più autocontrollo. Ci siamo accorti, grazie al nostro pacchetto di “prima esperienza,” che molto spesso un semplice giro sul pony in una delle tante ville romane viene considerato come prima esperienza equestre, nulla di più sbagliato a mio avviso. Infatti queste apparenti prime esperienze molto spesso sono anche le ultime, a causa magari dei pochi accorgimenti presi durante le passeggiate. Cerchiamo dunque di svolgere un’attività dedicata con un primo approccio più completo, empatico e didattico partendo ad esempio dalla pulizia del cavallo e soprattutto dall’importante lavoro da terra. Un approccio etologico importante sia per il cavallo che per l’uomo ed in particolar modo per i bambini. Si cerca di insegnare e trasmettere quanto più possibile modulando il lavoro anche in base al livello del cliente, perché ricordo che si parla di binomio e non del cavallo e la persona come due unità separate.
Per quanto riguarda invece il reparto allevamento di cui hai accennato in precedenza?
A volte dimentichiamo di allevare cavalli al fine poi di venderli perché molto spesso ci affezioniamo ed è difficile poi privarsene. Ma negli ultimi anni siamo riusciti ad ottenere i vertici delle classifiche di quasi tutti i circuiti internazionali più importanti grazie a degli ottimi prodotti provenienti dal nostro allevamento. Offriamo inoltre un servizio di allevamento conto terzi, perché molto spesso l’allevamento, soprattutto in Italia, viene svolto in maniera un po’ empirica, quando invece dovrebbe avere dietro un attento studio genetico.
Il 2022 potrebbe essere l’anno delle novità per Scuderie di Martignano, Antonio ci ha parlato di un ambizioso progetto, una seconda sede operativa questa volta però nel cuore di Roma. Una novità su tutta la piazza romana, un centro equestre polifunzionale dove ritrovare un po’ di quella pace che pervade questa splendida vallata sulle rive del Lago di Martignano.
L’intervista è terminata, il sole sta calando e noi non ce ne vorremmo più andare. Abbiamo percepito, raccolto e portato a casa con noi tutta quella pace di cui ci ha parlato Antonio. La temperatura è ancora piacevole, andiamo verso l’estate ma sempre con qualche restrizione, riusciamo così a concludere il nostro tempo qui a Martignano con un piccolo aperitivo sulle sponde del Lago, osservando il tramonto con un unico pensiero, quello di tornare proprio qui, in paradiso.