Olgiata – Il circolo ippico dell’Olgiata – Intervista flash a Lorenzo Meinardi
Il circolo ippico dell’Olgiata
“Olgiata: Intervista flash a Lorenzo Meinardi all’interno del Circolo Ippico dell’Olgiata”
Uno dei fiori all’occhiello del comprensorio è il Circolo Ippico dell’Olgiata che presenta due maneggi coperti dotati di spalti e palco giuria, oltre a un campo di sabbia, anch’esso con palco giuria e spalti. Il Circolo è frequentato dagli abitanti della zona ed è un luogo di ritrovo per sportivi e appassionati. Comprende anche una scuola di equitazione, una Spa e un ristorante. Il centro è il posto perfetto per trascorrere del tempo con gli amici, conoscere gli altri abitanti della gated community, ma al tempo stesso non rinunciare alla privacy e all’esclusività che la caratterizzano.
Abbiamo visitato il Circolo Ippico dell’Olgiata ed il nostro Architetto Andrea Spera ha intervistato Lorenzo Meinardi, amministratore e gestore della società sportiva che ha ristrutturato e ripreso in mano questo glorioso circolo
A.S. : Cosa significa, oltre che vivere all’interno dell’Olgiata, avere la possibilità di accedere ad un circolo come questo?
L.M: Il comprensorio dell’Olgiata è un’isola di verde meravigliosa a Nord di Roma, a pochi chilometri dal raccordo, che può garantire una qualità della vita eccellente, sia per l’aria salubre sia per il verde che c’è all’interno del comprensorio stesso, ma anche per la possibilità di usufruire dei servizi sportivi, tra i quali ad esempio il glorioso circolo internazionale del golf (Golf Club Olgiata) e appunto Il nostro Circolo Ippico dell’Olgiata.
A.S: Questo circolo ippico ha una valenza importante a livello nazionale ?
LM: Questo Circolo Ippico è un circolo di eccellenza che abbiamo ripreso in mano, come proprietà, dopo trent’anni di gestione di terzi, ed abbiamo dovuto profondere molto tempo, molte energie e anche molti investimenti per rimetterlo in sesto. Abbiamo ricostruito i campi, abbiamo fatto le attrezzature, sia sportive che non, costruito la clubhouse e gli spogliatoi, insomma abbiamo ridato a questo centro quella che era la sua dignità di un tempo, perché questo è un centro ippico storico di 12 ettari, qui negli anni 90 si correva il Palio di Siena. Purtroppo l’ippica in questo momento non è un settore che gode di ottima salute, per così dire, ma in ogni caso il Circolo Ippico dell’Olgiata resta un posto frequentemente e ben visitato da tutti i nostri utenti.
AS: Chi sono gli utenti del Circolo? Sono solo residenti o anche esterni?
LM: Gli utenti vengono da tutta Roma, anche perché gli impianti che può offrire questo circolo è difficile trovarli in altri circoli di Roma. Ci sono sicuramente persone che vivono all’Olgiata e che come plus ulteriore della vita che hanno all’interno del comprensorio godono anche di questa opportunità, usufruire della nostre strutture, non solo per quanto riguarda la competitività equestre (durante l’intervista era in corso un allenamento di salto ostacoli) ma anche per fare delle semplici passeggiate completamente immersi nella natura. Un posto unico come unica è l’Olgiata dove noi abbiamo la fortuna di stare.
A fine intervista il dott. Meinardi simpaticamente ci ha invitato anche a visitare il Golf Club Olgiata per non creare “competizioni” interne tra ippica e golf ed ha concluso:” Andateci, anche perché ne vale sicuramente la pena”. E noi sicuramente non ci esenteremo dal farlo.