Formello – MTB Formello
Formello – Mountain Bike Formello
MTB Formello: Le “Sentinelle” nel Parco di Veio – Intervista a Marco Bruno
“Innamorati del nostro territorio”
Avendo deciso di parlare di biciclette, non potevamo che farlo con una delle realtà più importanti ed attive della zona il tutto in un luogo ancor più simbolico quando si parla delle due ruote. Abbiamo preso un gelato con Marco Bruno, socio fondatore, appassionato e praticante della disciplina All Mountain e massimo esperto di e-MTB e Guida Ciclo Turistica Sportiva, è istruttore FCI TA2 e direttore sportivo della MTB Formello Bike School, ospiti del Bar Centofanti, una tappa fissa, un punto di riferimento per la colazione dei campioni.
La storia di MTB Formello (https://www.mtbformello.it/) nasce nel 2011 con basi solide che affondano le loro radici nella passione e nel rispetto del territorio di Formello. È una storia quasi da romanzo, un gruppo di amici con una passione comune si incontra regolarmente per organizzare uscite in bicicletta, senza pensare che di li a poco il loro seguito diventerà esponenzialmente importante tanto da fondare nel 2015 l’A.S.D. MTB FORMELLO.
Dal 2015 ad oggi l’a.s.d. è diventata una vera e propria istituzione contribuendo in prima persona ad una identità ormai consolidata: Formello, paese dei ciclisti. Grazie infatti ad un metodico impegno, in diversi ambiti di cui parleremo in seguito, MTB Formello è riuscita, tra le molteplici “imprese”, a portare in Paese una delle 5 tappe italiane dell’ Italian Bike Test uno degli eventi più importanti del settore ciclistico ed punto di riferimento per il mercato della bici che grazie ad Anteprime, test, show & performance, meetup, experience e intrattenimento trasforma Formello in un centro nevralgico, trasformandola nella tappa più visitata d’Italia.
Parliamo un po’ di questa realtà didattica sempre più in crescita.
La MTB FORMELLO BIKE SCHOOL è dotata di uno spazio sportivo multidisciplinare adatto a bambini, ragazzi e adulti per imparare, migliorare e divertirsi in bicicletta con il supporto di istruttori qualificati.
Consente ai tesserati dell’A.S.D. MTB FORMELLO di poter usufruire di uno spazio sicuro di 10.000 mq all’aria aperta dove svolgere allenamenti fuoristrada tra skill area, pump tracks, dirt tracks e natural trails oltre ad uno spazio al coperto di 100 mq dove è possibile svolgere attività propedeutiche al ciclismo.
“A tutta questa serie di eventi, con il passare degli anni molte iniziative ed attività si sono aggiunte. Abbiamo deciso di aprire una scuola di MTB, che proprio da qualche mese è stata riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana:
“I più fervidi complimenti da parte dell’Amministrazione Comunale all’MTB Formello Bike School, recentemente riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana.” così l’Assessore allo Sport Roberta Bellotti
“Un importante successo che valorizza gli impegni profusi dall’Amministrazione nel sostenere l’Associazione MTB FORMELLO, eccellenza territoriale nella promozione di eventi e nell’avvicinare giovani e adulti alla pratica del ciclismo” dichiara il Sindaco Gian Filippo Santi
“ Inoltre qualche giorno fa, nella nostra struttura, abbiamo tenuto Corso FCI per Tecnici Istrutturi di 2° Livello e Guide cicloturistiche e sportive. Tantissimi i docenti che si sono susseguiti per portare a termine le lezioni previste nelle quattro giornate di corso: Andrea Prati (Istruttore e formatore federale di Ciclismo della FCI); Fabio De Siati (Docente FCI – Settore Studi); Moreno Di Labio (Docente FCI – Settore Studi); Davide Putrino (Docente FCI – Settore Studi) coadiuvati da Marco Bruno (Direttore Sportivo della scuola MTB Formello), Giuseppe Donatelli (Istruttore della scuola MTB Formello) e Sandro Bonafede (Istruttore della scuola MTB Formello). Un’attività di formazione del Centro Studi della Federazione Ciclistica Italiana che ha scelto la nostra struttura e il nostro territorio per le lezioni pratiche e qualche giorno fa, nella nostra struttura, abbiamo tenuto il corso di maestro II livello e di guida. Ad oggi la scuola vanta un totale di 70 iscritti dai 5 ai 17 anni e l’ A.s.d. si è trovata costretta per il momento a bloccare le iscrizioni al fine di mantenere una giusta proporzione tra numero di allievi ed istruttori. A tal proposito il prossimo anno amplieremo i nostri spazi, infatti abbiamo chiesto al Comune una ulteriore porzione di terreno per ampliare la scuola date le numerosissime richieste”. I nostri maestri sono in continuo aggiornamento, incrementando periodicamente i brevetti. Oltre ai “piccoli” svolgiamo anche corsi di guida sicura per adulti sia con bici tradizionali che con e-bike, che sta diventando una realtà a se stante e sempre più presente. L’è-bike infatti sta letteralmente mettendo tutti in sella.”
Quindi un ciclismo sano e coscienzioso sta via via diffondendosi?
Grazie all’apertura di numerose scuole poi il concetto di ciclismo, inteso come sport e non come passeggiata domenicale, ha assunto finalmente i giusti connotati, quelli di uno sport tecnico e che come tale va insegnato e con pazienza imparato, e l’aspetto interessante è proprio che le persone iniziano a capirlo”.
Il ciclismo parte da piccoli, da quest’anno la Federazione Ciclistica Italiana ha creato una nuova categoria che va dai 3 ai 6 anni, grazie all’avvento delle bici senza pedali, le cosiddette Balance Bike, cambiando così il concetto delle “rotelle” che invece non fanno acquisire al bambino la capacità coordinativa giusta. Con le Balance Bike il bambino acquisisce l’equilibrio necessario poi ad essere in seguito associato ai pedali.
La riscoperta della bicicletta, è legata a questo particolare momento storico?
Durante il lockdown c’è stato un vero e proprio boom di nuovi adepti. Infatti con lo stop forzato di tutte le attività sportive di contatto e al chiuso, molte persone si sono convinte a montare in sella ad una bicicletta. La nostra a.s.d. ha continuato ad operare, ovviamente protocolli governativi e federali permettendo, come scuola essendo regolarmente iscritta alla federazione. L’e-bike, come detto in precedenza, ha permesso di rendere fruibile il mondo del ciclismo anche a coloro che sono privi di un allenamento specifico, permettendo così, grazie alla pedalata assistita, di esplorare la natura con più facilità.
Quest’ultimo anno ha portato molte persone a ragionare in modo diverso, a cambiare punto di vista, a capire che la bici fa bene dal punto di vista salutare, fa bene alla mente, al corpo, al metabolismo, al sistema circolatorio e fa bene alla natura. In molti così stanno scegliendo l’e-bike come veicolo polifunzionale, utile sia nel weekend ad esplorare la natura sia durante la settimana per gli spostamenti di lavoro in città. È una “moda” utile e funzionale, è un oggetto che si acquista consapevolmente ed entra a far parte del quotidiano di chi la vive.
Formello e la sua identità ciclistica
Formello ormai è conosciuto come il paese dei ciclisti, senza distinzione alcuna tra strada ed off road. È diventato un punto di riferimento per gli amanti del settore. E’ un paese che ha un’identità a due ruote per vari motivi. Il primo sicuramente sono le strade, ricche di dislivelli perfette per fare un ottimo allenamento. Qui infatti i ciclisti su strada, partendo direttamente da Roma, hanno ormai i loro riti ben radicati. Il primo è sicuramente quello della colazione qui al Bar Centofanti, dove siamo adesso, con le famose crostatine. In seconda battuta altro caposaldo del territorio è sicuramente l’aspetto naturalistico. Con i circa 99km di percorsi fruibili sia a piedi che in bici che a cavallo, il Parco di Veio è una vero e proprio paradiso. In aggiunta sono presenti anche ulteriori percorsi, le ex vie di passaggio degli animali, dove nel tempo sono stati utilizzati in varie modalità, escursionistica, pre scouting ecce cc, ed oggi vengono utilizzati appieno come percorsi adatti alle MTB ed e-MTB.
A coronamento di questa identità ciclistica, il 13 giugno si è svolta una GARA VALEVOLE PER IL CAMPIONATO REGIONALE LAZIO CAT. JUNIORES organizzata dall’A.S.D. Corridori per Sempre, in collaborazione con il Comune di Formello della quale Marco Bruno e la mtb Formello hanno curato tutta la parte della sicurezza su strada. Il grande successo dell’evento ha permesso di paragonarlo ad una piccola tappa del giro d’Italia. “Abbiamo creduto molto in questa manifestazione tanto da iniziare a progettare, con il supporto di un nostro socio Fabrizio Ioanilli, una tappa fissa annuale ed ancora più importante qui a Formello. Siamo in piena evoluzione”.
Anche in passato le iniziative non sono state da meno, ritroviamo infatti MTB FORMELLO nelle 3 edizioni (2016-2017-2018) della Cicloturistica MTB Terre di Veio evento di promozione sportiva, turistica e culturale che ha raggiunto i 600 iscritti. L’occasione giusta per fare una passeggiata in mountainbike ad andatura tranquilla su tratti della Via Francigena potendo ammirare i paesaggi naturali e culturali tipici dell’Agro Veientano grazie ai due percorsi a disposizione, il più breve e semplice di 20 km il secondo invece di 40 km per i più allenati in possesso di tessera sportiva.
C’è sempre più consapevolezza nell’andare in biciletta e ne è una chiara testimonianza l’A.S.D. MTB Formello. La presenza sul territorio e la sua capillare conoscenza sono elementi importanti ed imprescindibili affinché tutto l’ingranaggio possa girare sempre per il verso giusto. Questo è un territorio che può dare ancora tantissimo ma è anche un territorio che ha bisogno di cure, di amore e di passione:“ per noi non sono solo piste ma un territorio naturale al quale apparteniamo, che rispettiamo e facciamo rispettare, partecipando anche a delle uscite ecologiche di pulizia dei nostri percorsi”. Ed ancora “ ogni evento per noi è un avvicinare le persone a questo sport ,alla natura ed al benessere, un opera di sensibilizzazione, riuscire a far conoscere agli utenti tutto ciò che c’è dietro allo stare in bicicletta”.
Non solo ciclismo quindi ma mutuo rispetto per uno splendido territorio, grazie anche a diverse iniziative che hanno visto protagonista l’associazione. L’iniziativa del Parco di Veio ad esempio “Adotta un sentiero” (https://parcodiveio.it/ente-parco/adotta-un-sentiero/) ha permesso di adottare alcuni sentieri della zona e di prendersene cura, interagendo quotidianamente con il Parco ed i suoi spazi.
Il ciclismo per Formello dunque come lo sci per una località sciistica, l’indotto che crea questo sport e tutto ciò che ne consegue fa si che il paese resti vivo “la nostra attività è una passione, il più grande ritorno per noi è che tutto quello che noi facciamo porti un beneficio comune e siamo molto soddisfatti perché questo sta accadendo ogni giorno sotto i nostri occhi”.
MTB FORMELLO, nasce dunque con questa filosofia, divulgazione, promozione e rispetto di un territorio, come quello di Formello , ricco di opportunità. Il lavoro svolto da questa associazione è lodevole, serio e molto specifico, tutti i progetti presentati, gli eventi realizzati, il lavoro svolto quotidianamente sul territorio, hanno fatto forte e potente questa idea di bene comune e questo gruppo di amici che dieci anni fa decisero di fare delle passeggiate in bicicletta qui nelle Valli del Sorbo.
Questo saper dare oltre che prendere si coniuga con la nostra idea di promozione e divulgazione del territorio. Dare in questo caso un contributo al nostro territorio, divulgarne quanto più possibile le qualità, le potenzialità al fine di sensibilizzarne ancor più la popolazione che già quotidianamente la vive e di attirare quante più persone possibile sotto molteplici forme come ad esempio: la natura, il cibo, gli immobili, l’attività sportiva e la cultura, per trasmettere come si vive a Roma Nord, appunto il lifestyle.
Roma Nord Life Style, insieme a Marco Bruno, ha raccontato in breve questa storia, un’altra testimonianza, un’altra realtà che ci dimostra un modo di vivere alternativo, in un territorio dove vivere meglio è possibile ma vivere bene lo è ancora di più.