Campagnano – Nuova Apertura Tempocasa
Tempocasa arriva a Campagnano
Campagnano – “con i mattoni si costruisce, grazie alle radici si cresce”
Già dal 1500 a.C. intorno alla Valle del Baccano sorsero i primi insediamenti e nel corso degli anni a venire questo territorio è sempre stato teatro di un certo fermento umano, religioso e bellico.
Grazie alla presenza di laghi e di un favorevole territorio di origine vulcanica, le prime testimonianze di insediamenti risalgono alla prima età del ferro. Nel corso dei secoli il susseguirsi di battaglie tra Veio e Romani portarono il territorio sotto il definitivo dominio romano e nel III SEC. A.C. il Senato decise di trasferire parte della popolazione della Campania nei territori di Veio, Nepi e Sutri al fine di rilanciare lo sviluppo economico gravemente debilitato dalle guerre. Sulle cime di Monte Razzano poi, la vedetta di Campagnano, venne edificata un’area sacra, un tempio dedicato a Bacco da cui deriverebbe il nome attribuito alla valle sottostante, ad baccanas.
Un territorio di sosta, di passaggio sulla via francigena (MANSIO AD VACANS) che nel 1400 dopo la cessione alla famiglia Orsini e in seguito alla famiglia Chigi, iniziò il suo sviluppo urbanistico e grazie alla costruzione di nuove strade, demolizione e edificazione di nuovi edifici divenne non soltanto un luogo di sosta ma un territorio sul quale mettere radici.
Dal 1700 venne costruito un nuovo borgo chiamato “Borgo Paolino” che altro non è che l’attuale Corso Vittorio Emanuele con la sua maestosa Porta Romana simbolo della piazza principale insieme al Palazzo Venturi, arriviamo alla Campagnano moderna con le sue 11.000 e più anime, una cittadina dove rimanere, dove abitare e dove riscoprire quelle tradizioni passate che hanno contribuito alla sua formazione.
E poi arrivo io, Margherita Ermini, ultima su questa linea temporale ricca di storia. Faccio parte del franchising immobiliare Tempocasa, già presente sul territorio con l’agenzia di Formello da oltre 15 anni. Ho deciso di fermarmi qui a Campagnano per tutti i motivi di cui sopra e in particolar modo per provare, nel mio piccolo, a far parte di questa storia in questo determinato periodo storico; cercando di essere una cittadina in prima persona e non solamente un’agenzia di compravendita immobiliare, perché credo ancora nei rapporti umani, nello scambiare una chiacchiera al bar cercando di ascoltare le esigenze di chi Campagnano la vive da più tempo di me.
Seppur come figura di passaggio, quasi come a ricreare il percorso storico di questi territori, sono presente già da qualche anno qui a Campagnano con Tempocasa. I risultati positivi degli ultimi due anni (40 compravendite sul territorio) hanno dato il via al grande passo ed è soprattutto grazie a voi e alla vostra fiducia se avete reso Campagnano la mia casa.
Mi chiamo Margherita Ermini e ho deciso di rimanere a Campagnano.
Dai un'occhiata alle nostre soluzioni a Campagnano
Trova subito la tua casa