🗓 2020… L’ANNO BISESTILE
365+1 = Anno Bisestile!
Origini, Proverbi e Curiositร
Un anno civile ha la stessa durata di un anno solare, il tempo impiegato dalla Terra a compiere una rotazione intorno al sole per tornare perfettamente sulla linea dellโequinozio. Secondo lโastronomia questa azione si compie in 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi. Il calendario da noi adottato รจ invece quello gregoriano, nato su iniziativa diย Papa Gregorio XIII il 4 ottobre 1582, con una durata, come tutti sappiamo, di 365 giorni. Diventa quindi necessario โregolareโ le cose adeguandosi allโanno solare e questo viene effettuato proprio con lโanno bisestile: per praticitร le 6 ore in piรน vengono incorporate in un giorno in piรน con cadenza quadriennale. Riuscire a individuare, in caso di dimenticanza, se un anno che ci apprestiamo a vivere sia bisestile รจ comunque piuttosto semplice. Lโoperazione da compiere per chiarire ogni dubbio รจ semplice: basta controllare se le ultime due cifre formano un numero divisibile per 4. Proprio per questo dopo il 2020 la cosa si ripeterร nel 2024 e nel 2028.
โAnno bisesto, anno funestoโ
Lโanno bisestile รจ considerato funesto perchรฉ febbraio per i romani era il mese dei morti. Savonarola, nel 1400, lo rese ancora piรน nefasto, parlando di carestie, epidemie e grandi tragedie legate allโanno funesto, da qui tutti i proverbi che non rendono onore al povero anno bisestile.
Lo sapevate cheโฆ il 29 febbraio, Leap Day, รจ lโunico giorno in cui le donne piรน intraprendenti possono sovvertire le regole e chiedere in sposo lโuomo dei loro sogni a patto che abbiano una zucchina in mano…
…Unโantica tradizione irlandese, risalente addirittura al V secolo, prevede che nel giorno bisesto siano le donne a proporre il matrimonio ai fidanzati, purchรฉ si presentino con una zucchina in mano e che, una volta dichiarate, dovranno baciare tre volte.
La leggenda narra che Santa Brigida si lamentรฒ con San Patrizio del fatto che molte fanciulle dovevano aspettare troppo tempo prima che i poco tenaci fidanzati si decidessero a fare la fatidica domanda.
Allora, San Patrizio, patrono dโIrlanda, dopo le insistenti richieste della beata, decretรฒ che, da quel momento in poi, le donne avrebbero potuto proporre il matrimonio agli uomini il 29 febbraio, cioรจ, una volta ogni quattro anni.
Fu in quella occasione che, Santa Brigida prese la palla al balzo e dichiarรฒ il suo amore al santo patrono che, per nulla interessato, rifiutรฒ la proposta.
Le regalรฒ, perรฒ, un bacio affettuoso sulla guancia ed una tunica di seta.
Questa tradizione fu presto esportata anche in Scozia dai monaci irlandesi e, verso la metร del 1200, proprio la Scozia approvรฒ una legge secondo la quale le donne potevano proporsi il 29 febbraio.
Se un uomo avesse declinato la proposta, allora, avrebbe dovuto comprare 12 paia di guanti alla ragazza, in modo che ella potesse nascondere lโimbarazzo di non indossare allโanulare un anello di fidanzamento, addolcendo la sofferenza e la delusione della giovane con un bacio, un dono in denaro ed un abito di seta.
Chi nasce il 29 febbraio, quando festeggia?
Sceglie lui. Qualcuno festeggia il 28 febbraio, qualcuno il primo marzo. Non c’รจ una regola fissa. Laย probabilitร ย di nascere il 29 febbraio รจ di una su 1.461. In quattro anni ci sono 1.460 giorni, aggiungiamo quello dell’anno bisestile, si arriva cosรฌ a 1.461. Nei paesi anglofono i bambini nati in quel giorno si chiamano “leapers” o “leaplings”, il 29 febbraio viene chiamato infatti leap-day, giorno ‘del salto’.
29 febbraio: un giorno in piรน, cosa ne farai?