๐ท๐ San Martino a Formello, tra cibo e tradizione
UN MANTELLO DIVISO A METAโ
SAN MARTINO, UNA FESTA AUTUNNALE ORMAI TRADIZIONE
XIVยฐ EDIZIONE A FORMELLO, RITI, CIBI E VINO NOVELLO
Lโappuntamento piรน atteso dellโautunno francigeno: la โFesta di San Martino, riti, cibi e vinoโ, giunta ormai alla XIVยฐ edizione. Cantastorie, stornellatori, musicisti, banchi di artigianato, stand enogastronomici, cantine aperte e vino novello saranno gli strumenti che permetteranno ai visitatori di riscoprire la storia, la leggenda, lโartigianato e la tradizione delle terre di Veio.
Anche per questโanno al centro della Festa di San Martino saranno posti i temi della solidarietร , in linea con la figura del Santo.
La storia di San Martino, nasce nel lontanissimo 317 o nel 316 in Sibaria, in una cittร di quella che oggi conosciamo come Ungheria. Venne chiamato Martino, con significato di โPiccolo
Marteโ, in onore del Dio della Guerra. Il padre era infatti un veterano e il destino del Santo era giร deciso fin dalla tenera etร : avrebbe fatto carriera nellโesercito. Quando Martino era ancora un bambino, la famiglia si trasferรฌ a Pavia, dove il Santo venne educato e costretto dal padre, a soli 15 anni, a fare il giuramento militare. E cosรฌ fece carriera nelle armi e divenne Circitor, addetto cioรจ alla ronda notturna e allโispezione dei posti di guardia. Proprio durante una delle ronde di notte, nel cuore del freddo inverno del 338, Martino incontrรฒ sulla sua strada un povero che seminudo nonostante il gelo chiedeva lโelemosina.
Martino non ebbe un attimo di esitazione e, tagliato in due con la spada il suo mantello, ne diede metร al povero mendicante per scaldarsi.
immediatamente il sole si alza in cielo e la temperatura si scalda. La notte stessa, Martino ha una visione: Gesรน gli fa visita e gli riporta il pezzo mancante del suo mantello. Al risveglio, il mantello รจ nuovamente intatto; a seguito di questo episodio, Martino decide di farsi battezzare e poi di lasciare lโesercito.
La Festa di San Martino a Formello, manifestazione รจ dedicata alla cultura dellโarte, del cibo e del vino che si svolgerร allโinterno del Borgo della cittadina.
Non potete quindi mancare il 23 e 24 novembre a Formello.