https://www.ruggeromarconi.com/
Your search results

๐ŸŒฟ Lโ€™ottobrata e le olive di Formello๐Ÿ

Posted by Ruggero Marconi il 24/10/2019
0 Comments

 

๐Ÿ‚ ๐Ÿ COSโ€™Eโ€™ Lโ€™OTTOBRATA ROMANA?

NO, NON Eโ€™ SOLO UN DETTO, MAโ€ฆ

 

โ€ฆerano le enormi feste che chiudevano la vendemmia. Si facevano delle scampagnate fuori porta nei giorni di ottobre. Cโ€™erano i nobili ma cโ€™era anche il popolo. Durante le Ottobrate ci si vestiva eccentrici, barocchi, le donne erano piene di fiori e piume. Le Ottobrate resistettero fino alla fine del governo papale, poco dopo la metร  del 1800, qualcuno nei primi del Novecento ancora le faceva, oggi si sono completamente perse ma quando si parla del bel tempo a ottobre, si parla ancora dellโ€™immortale Ottobrata romana. 

 

 

MA OGGI, COSA FACCIAMO NELLE GIORNATE CALDE DI OTTOBRE?

Noi oggi abbiamo modificato questa tradizione ottocentesca con le โ€˜gite fuori portaโ€™ โ€ฆ con le belle giornate, il movimento nelle campagne nei dintorni della Capitale รจ notevole. Inoltre, รจ piacevole e non raro vedere famiglie intere onorare questa tradizione con scampagnate โ€œproduttiveโ€ quindi allโ€™insegna della raccolta, ad esempio di oliveโ€ฆ  A Formello, in effetti in questo pediodo, รจ freguente incontrare trattori e mezzi agricoli diretti al frantoio con il loro carico di olive. Eโ€™ iniziata la raccolta che porterร  a poter gustare lโ€™olio di ottima qualitร , che il nostro territorio generosamente ci regala ogni anno.

 

 

Formello infatti ha un territorio ricco di Ulivi; la storia ci racconta che nel tempo della Prima Guerra Mondiale, quando tutto il territorio di Formello era in possesso della Famiglia Chigi, il Principe, fece impiantare dai prigionieri austriaci, centinaia di piante di ulivo, principalmente nella zona delle Selviata. Scelse queste piante, per puro investimento, dato dal fatto che  lโ€™affaccio a sud e il clima mite di Formello, era adatto a creare un ottima qualitร  di olive. Proprio a questo proposito, ci racconta il signor Bruno Andreucci, che a Formello ci sono diverse qualitร  di olive chiamate ROSCIOLO, PENDOLINO, FRANTOIO e LECCINO (da qui poi i nomi delle vie della zona Selviata). Il frantoio, ad esempio, รจ una qualitร  molto tenace, adatta anche a sostenere climi piรน rigidi.

Nel tempo a Formello, si รจ tramandata la cultura, la cura e la piantumazione dellโ€™Ulivo, tanto che ad oggi Lโ€™ULIVO Eโ€™ DIVENTATO UN VERO E PROPRIO SIMBOLO DI FORMELLOโ€ฆ

 

   

QUI DI SEGUITO ABBIAMO CREATO PER VOI UNA SELEZIONE DI TERRENI IN VENDITA A FORMELLO โฌ‡๏ธ

https://www.ruggeromarconi.com/case/terreno-edificabile-formello-rif-prude/

 

https://www.ruggeromarconi.com/case/terreno-edificabile-panoramico-su-roma-rif-matu/

 

https://www.ruggeromarconi.com/case/terreno-edificabile-zona-praticello-rif-brun/

 

Rispondi

Your email address will not be published.

Confronto Pubblicazioni